UNItalia Nord
  • Home
  • Chi siamo
  • Triennale mediazione linguistica
  • Indirizzi di studio
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Triennale mediazione linguistica

Sei in: Home1 / Triennale mediazione linguistica

Presentazione

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “San Domenico” di Roma è stata istituita con Decreto Direttoriale del M.I.U.R. n. 260 del 24 ottobre 2012 ed è abilitata al rilascio di titoli equipollenti a tutti gli effetti al Diploma di Laurea Triennale in Scienza della Mediazione Linguistica (L-12) rilasciata dalle Università.

Modalità di svolgimento delle lezioni

Le lezioni venglono svolte in due modalità:

Srudenti ordinari: nelle ore mattutine e pomeridiame peresso la sede Unidolomiti  

Studenti lavoratori: orario pre-serale e serale presso la sede Unidolomiti di Sedico nello stabile del Centro Consorzi in Z. I. Gresal, 5/B. Possibilità di seguire le lezioni anche online.

Obiettivi

Gli obiettivi del Corso Triennale in Mediazione Linguistica (Classe L-12) sono quelli di fornire agli studenti:

  1. una solida formazione culturale e linguistica con le relative tecniche di utilizzo della traduzione (attiva, passiva, ecc.);
  2. un’adeguata preparazione in campo socioeconomico e giuridico (fornite dagli “insegnamenti affini”);
  3. gli strumenti di comunicazione e gestione dell’informazione;
  4. adeguate conoscenze e competenze attività professionali da svolgere presso istituzioni pubbliche e mondo delle imprese.

Il percorso di formazione prevede oltre allo studio della lingua e della linguistica italiana, la frequenza ai corsi di lingua e mediazione linguistica inglese e di altre due lingue straniere a scelta.
Particolare attenzione viene rivolta anche alle culture dei paesi nei quali vengono parlate le lingue oggetto di approfondimento. Gli studenti sono inoltre chiamati a sviluppare specifiche competenze linguistico-tecniche, tanto orali quanto scritte, proprie delle professionalità dell’area della mediazione linguistica.
Il corso di studio ha durata triennale e corrisponde a 180 crediti formativi universitari (CFU).

Le lingue

Le lingue come strumento di lavoro, con approccio sia tecnico che pratico. Le nostre combinazioni linguistiche sono:

  • lingua a: inglese (comune a tutti)
  •  lingua b: a scelta tra francese, tedesco, spagnolo;
  • lingua c: a scelta tra russo, arabo, cinese e portoghese.

In mancanza di certificazione B1 verranno attivati corsi ad hoc per principianti.
Durante i tre anni di studio, gli insegnamenti caratterizzanti (lingua, fonologia, morfologia, sintassi, linguistica, traduzione e interpretariato) si sviluppano secondo un percorso crescente di complessità e specializzazioni.

Sbocchi occupazionali

Il corso ha un’impostazione che favorisce il naturale sbocco nelle professioni affini. Gli sbocchi occupazionali per il diplomato in Mediazione linguistica hanno dimensione prevalentemente internazionale, commerciale e gestionale; più in generale, in tutte quelle funzioni che richiedano di saper interpretare e gestire in termini innovativi e propositivi le diverse situazioni legate al fenomeno turistico, sociale, interculturale di integrazione e agli scambi internazionali.
Le lingue rappresentano pertanto il bagaglio fondamentale che verrà messo a disposizione per tali attività.
Il diplomato in Mediazione Linguistica (Classe L-12), oltre a capacità di tipo gestionale delle attività imprenditoriali, possiede le competenze di tipo linguistico, umanistico, geografico, economico e informatico attualmente richieste dall’Industria del Turismo.
Il Corso triennale aprirà un tavolo permanente con le principali Istituzioni pubbliche, Imprese private e associazioni dei diversi settori oggetto di studio al fine di adeguare gli obiettivi formativi specifici del corso di studio alle competenze richieste dal contesto istituzionale e produttivo locale e regionale.

Ammissione

Gli interessati all’iscrizione al primo anno devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore valido per l’iscrizione all’Università o di un diploma equipollente conseguito all’estero, dovranno superare un test esame di ammissione e un colloquio di verifica motivazionale e attitudinale.
Gli esami di ammissione hanno luogo periodicamente.
I candidati sono accettati fino ad esaurimento dei posti stabiliti per ogni anno accademico.
La domanda dovrà essere inoltrata presso la segreteria scegliendo la sessione tra quelle previste nel calendario.
Per gli studenti lavoratori saranno predisposti corsi e giornate ad hoc per favorire la loro frequenza.

Diritto allo studio

Gli studenti possono usufruire dei benefici dell’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza, DiSCo Lazio.

Indirizzi di studio

Tutto 5 /INDIRIZZI DI STUDIO 5

INDIRIZZO DIPLOMATICO E INTERNAZIONALE

INDIRIZZO AGROALIMENTARE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

INDIRIZZO TURISMO E SVILUPPO LOCALE

INDIRIZZO MARKETING E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA

INDIRIZZO CRIMINOLOGICO

Sei interessato ad iscriverti o vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila il form di interesse

Via del Boscon, 430 – 32100 Belluno (BL)
Tel: 379 1075715
Mail: universita@unidolomiti.it

Via del Boscon, 430 – 32100 Belluno (BL)
Tel: 0437 851311
Mail: info@centroconsorzi.it

Cerca

Seguici sui social

Facebook
Instagram
Scorrere verso l’alto